il Qi, lo Yin e lo Yang

Tutta la filosofia (e la pratica) della MTC si basa sul concetto di Qi, di Ying e di Yang

Il Qi (leggi Ci) è l’energia.

il Qi è proprio la stessa energia che fa andare i motori elettrici, che fa andare i treni, o che ci fa parlare, pensare, muoverci e digerire: semplicemente “energia”. Il Qi nel nostro corpo permette che le varie funzioni vengano svolte, ma deve seguire i ritmi e le “corsie preferenziali” che gli sono più congegnali naturalmente. Un Deficit di Qi (per esempio a causa di un nutrimento insufficiente o sbagliato) oppure un Qi ribelle che va dove non deve (per esempio a causa di troppo stress o tensioni che possono essere  causa di mal di testa) provocano sindromi di dolore o malessere che vanno eliminate ripristinando la fisiologia corretta del Qi. Ci sarà quindi un Qi di Polmone che ci fa respirare, un Qi di Cuore che pompa il sangue nei vasi, un Qi di Stomaco che ci fa digerire, e anche un Qi che ci riscalda e ci difende dalle malattie o che ci fa guarire, e così via…

In linea di massima la MTC cercherà di sostenere il Qi nelle sue varie forme e cercherà di favorire il suo fluire all’interno del nostro corpo eliminando i blocchi o i ristagni.

Lo Yin e lo Yang invece rappresentano l’equilibrio naturale (e mutevole) che tutte le cose al mondo devono avere l’una rispetto all’altra.

Yin è tutto ciò che sta in basso, che è freddo, buio, materiale, denso, la notte, l’inverno, il silenzio e così via. YANG è tutto quello che sta in alto, che è caldo, luminoso, immateriale come il pensiero, leggero, il giorno, l’estate, il rumore forte e fragoroso, ecc… In natura le caratteristiche YIN e YANG degli elementi coesistono e si inseguono tra loro e si trasformano l’una nell’altra ciclicamente e con armonia: per esempio ci vuole un buon inverno con la neve che copre il grano, per avere un buon raccolto d’estate, oppure ci vuole la pioggia (ne troppa ne troppo poca) che si alterni con il sole, ci vuole la notte alla quale segue il giorno. L’uomo nel suo corpo ha componenti YIN e componenti YANG, e queste componenti dovranno essere in equilibrio tra di loro e in armonia con la natura e con i suoi cicli . Devono coesistere e devono trasformarsi l’una nell’altra come il giorno fa con la notte,  seguendo le regole del cosmo per fare si che l’uomo non si ammali e che viva bene in senso fisico e psicologico.

Facciamo un esempio molto banale,  ma assolutamente corretto! : il riposo è una fase Yin del corpo, (rispetto all”attività che è una fase più Yang), e in natura la notte è Yin (rispetto al giorno che è Yang). Fatta questa premessa, se una persona tutte le sere per 20 anni fa un pasto abbondante a base di carne grigliata, peperoncino, vino e whiskey (tutti cibi molto Yang!) e poi va in discoteca a ballare (attività molto Yang!), tende a bruciare la sua componente Yin, e quando se l’è bruciata del tutto, beh, …sarà molto molto difficile rimettere questa persona in piedi. Molto banale quindi dire che se invece una persona, seguendo i ritmi della natura, alla sera fa un pasto moderato e poi si riposa, si ammalerà meno e vivrà molto più a lungo dell’altra. (NON è dato però in questa sede discutere su chi si diverta di più… ad ognuno la sua scelta…  🙂 )